Camminare

5 semplici passeggiate sull'Altopiano della Paganella

Passeggiate sull’Altopiano della Paganella: natura, relax e avventura per tutti

L’Altopiano della Paganella, con i suoi splendidi paesaggi, offre numerose passeggiate perfette per chi cerca esperienze immersive nella natura. Da Andalo, Molveno e Fai della Paganella, abbiamo selezionato alcuni percorsi adatti anche a famiglie con bambini, per godere al meglio di questa meravigliosa zona del Trentino.

Passeggiata Andalo – Molveno

 

Un percorso semplice e immerso nella natura, perfetto per famiglie! La passeggiata collega Andalo e Molveno attraverso un fitto bosco di abeti, seguendo il corso del Rio Lambin.

Da Andalo: segui la statale verso Molveno e, dopo la casa cantoniera, gira a sinistra per imboccare il sentiero.

Da Molveno: oltrepassa il Ponte di Bior, prendi via Bettega e segui le indicazioni per il sentiero 605.

Tempo stimato: circa 2 ore (andata e ritorno).

 

Giro del lago di Molveno

 

Un altro percorso molto semplice anche se lungo! La passeggiata intorno al lago di Molveno offre degli scorci e panorami sia sul lago che sul gruppo delle Dolomiti di Brenta che lo circonda. Se eseguito in senso orario, partendo cioè da sotto al Ponte di Bior, non prevede grandi salite, e anzi lascia alla parte finale l’unico vero punto di discesa. In questo modo, questa lunga passeggiata è adatta anche alle famiglie con un passeggino senza fare eccessiva fatica!
Tempo stimato: Poco meno di 3 ore

 

Percorso acqua e faggi

 

Il percorso tematico Acqua e Faggi si trova a Fai della Paganella. Per trovarlo, seguite le indicazioni per l’agriturismo Il Filo d’Erba fino ad arrivare alla Baita del Carlon. Da qui, ci si inoltra fin da subito in un fitto faggeto, attraversato da un gorgogliante ruscello. Il percorso si snoda attraverso il bosco, con leggeri saliscendi, fino ad arrivare ad una cascata prima, e ad un magnifico punto di osservazione poi: da qui, si puo ammirare tutta la Valle dell’Adige, ben 650 metri sotto di noi!
Tempo stimato: circa 1 ora

 

Sentiero delle Aquile

 

Sicuramente la più spettacolare tra quelle elencate su questa pagina! Il Sentiero parte proprio da Cima Paganella: seguendo la segnaletica, in 15 minuti ci troveremo all’imbocco vero e proprio. La prima parte è molto emozionante, e richiede un pizzico di prudenza. Consiste infatti di un camminamento a fianco del vuoto, e di un solido cavo d’acciaio cui aggrapparsi per aiutarsi nella risalita. Attraversando una grande grotta naturale, si arriva poi al Canalone Battisti. Da qui, il sentiero si fa più ampio e decisamente meno impegnativo.
Destinazione finale, il Trno dell’Aquila, da cui si gode di un panorama mozzafiato! Rientro consigliato seguendo il Sentiero Botanico, che vi riporterà alla Cima Paganella.
Per che volesse evitare il breve tratto di ferrata, oppure per le famiglie con bambini piccoli, si può raggiungere il Canalone Battisti tramite il sentiero 602!

 

Giro del lago – passeggiata per famiglie ad Andalo

 

paseggiata girolago andalo per famiglie

Concludiamo questa breve carrellata di passeggiate con la più breve e quindi meno impegnativa! Il giro del lago di Andalo è un percorso breve, di circa 1,5 kilometri, percorribile tranquillamente con il passeggino. Si tratta di un percorso ad anello che parte dal maneggio, presso la zona sportiva. Imboccate il percorso contraddistinto dai mattoncini rossi che si snoda attorno al laghetto. Per chi vuole allungare il percorso, esiste un anello più esterno, che vi porta immersi nel bosco fino alla Tana dell’Ermellino. Potete imboccarlo poco dopo aver iniziato il giro del lago in senso antiorario, sulla destra! Come da titolo, è una passeggiata per famiglie, a due passi dall’abitato di Andalo!