La ferrata delle Aquile in Paganella

Un'esperienza emozionante ad Andalo

Ferrata delle Aquile: un percorso unico sulla Cima Paganella

La Ferrata delle Aquile, è un itinerario che regala da subito contatto diretto con la montagna e i suoi paesaggi. Ideata per valorizzare una cima di suo già panoramica, questa ferrata combina tratti tecnici, passaggi esposti e un percorso tutt’altro che semplice.

Tra le sue caratteristiche più conosciute, il Trono dell’Aquila è una struttura che permette di affacciarsi letteralmente nel vuoto.  Durante il percorso, i passaggi lungo creste rocciose e l’attraversamento di una grotta naturale offrono una varietà di ambienti che rende la Ferrata delle Aquile adatta a chi ama esplorare la montagna in modo dinamico e coinvolgente.

Il nome stesso della ferrata richiama l’immagine del volo, evocando la sensazione di muoversi sospesi tra cielo e terra, proprio come i rapaci che popolano questa zona. La presenza delle aquile è un segno distintivo della Paganella, e non è raro avvistarle mentre si percorrono i tratti più elevati.

Accessibile grazie agli impianti di risalita da Andalo, la ferrata inizia a pochi passi dalla stazione d’arrivo, senza la necessità di lunghi avvicinamenti. Questa combinazione di accessibilità e varietà di scenari fa della Ferrata delle Aquile una meta apprezzata sia da escursionisti esperti che da chi cerca una prima sfida con l’aiuto di una guida.

Consigli pratici e di sicurezza

La Ferrata delle Aquile è classificata come un percorso impegnativo, adatto a escursionisti esperti o a chi è accompagnato da una guida alpina. Affrontare il tracciato richiede una buona preparazione fisica e un’attrezzatura adeguata, inclusi casco, imbrago e set da ferrata con dissipatore. È consigliabile controllare le condizioni meteo prima della partenza, poiché il tempo in montagna può cambiare rapidamente.

Il percorso presenta passaggi esposti e richiede una certa confidenza con l’altezza. Chi non si sente sicuro può optare per il sentiero 602, che permette comunque di godere dei panorami della Paganella senza affrontare le parti tecniche della ferrata.

Per vivere al meglio questa esperienza, è importante vestirsi in modo adeguato! Consigliamo scarpe da trekking con una buona presa, abbigliamento a strati e una giacca a vento leggera. Porta con te acqua e uno snack per mantenere le energie lungo il percorso.

Ricorda che la sicurezza viene prima di tutto. Se sei alle prime armi o hai dubbi sulla tua preparazione, affidati a una guida alpina locale. Questo non solo garantirà un’esperienza sicura, ma ti permetterà anche di scoprire curiosità e aneddoti legati al territorio.